Ecologia Viterbo acquisisce la prestigiosa certificazione ESG rating:2020©
Ecologia Viterbo festeggia la Giornata Mondiale della Terra annunciando il conseguimento della nuova Certificazione ESG Rating:2020© con la valutazione A- che ci classifica azienda sostenibile con avviati processi di miglioramento della Sostenibilità.
Siamo orgogliosi di poter condividere con la comunità territoriale questo significativo riconoscimento che certifica l’efficienza del sistema di sostenibilità dell’azienda e la sua buona impostazione, indirizzata verso una piena transizione ecologica del sistema dei rifiuti.
Un successo per l’azienda ma soprattutto un beneficio per la salute, l’ambiente e la comunità locale che può fare un altro passo verso un futuro sostenibile grazie ad una gestione sostenibile dello smaltimento dei rifiuti nel proprio territorio.
Sabato 10 aprile presso il sito archeologico Acquarossa, la famosa città Etrusca alle porte di Viterbo, abbiamo dato il via al progetto Sorvegliare e Pulire con il quale intendiamo prevenire lo sversamento di rifiuti da parte dei cittadini e dare il buon esempio raccogliendo e pulendo quei luoghi dove si manifestano particolari criticità e che distano al massimo 2km dai siti produttivi di Ecologia Viterbo.
Alla mattina di buon ora i volontari dell’associazione Viterbo CleanUp si sono messi al lavoro per raccogliere un’ingente quantità di rifiuti di vario genere che da tempo occupavano le aree prospicienti l’ingresso della zona archeologica e i fossi stradali.
Un lavoro di grande valore, sia per l’efficienza dei volontari di Viterbo CleanUp che negli anni sono diventati dei veri esperti della raccolta e rimozione dei rifiuti abbandonati, sia per l’esempio che i ragazzi di CleanUp danno a tutta la cittadinanza viterbese che sino ad oggi ha contribuito allo sversamento dei rifiuti proprio in quell’area di grande pregio naturalistico e archeologico.
Oltre a dare il buon esempio, Ecologia Viterbo – promotore e finanziatore del progetto – ha installato un impianto di videosorveglianza nei pressi dell’ingresso dell’area archeologica Acquarossa (oggi nella disponibilità della Polizia Municipale di Viterbo) per dissuadere i cittadini dal reiterare comportamenti incivili e anche contrari alle normative vigenti in materia di abbandono di rifiuti.
Vogliamo condividere con i cittadini la nostra soddisfazione per questa prima installazione del progetto “Sorvegliare e Pulire” che procederà con lo stesso metodo – pulizia del sito e installazione videosorveglianza – nei punti critici segnalati dai cittadini, dalle istituzioni e dai volontari di CleanUp, sempre in un raggio massimo di 2 km dai nostri impianti.
Invitiamo pertanto tutta la comunità locale a partecipare alle attività di pulizia con Viterbo CleanUp nelle prossime iniziative del progetto e a osservare e diffondere le buone norme di corretta gestione dei rifiuti.
Video del recupero acrobatico di un frigo abbandonato da tempo in un fosso vicino Acquarossa
Prima e dopo la pulizia: un esempio di come cambia il territorio grazie all’opera di cittadini volontari e responsabili
Cascate dell’Acquarossa
Frigorifero, copertoni, metallo, legno, plastica, laterizi, resti di lavorazioni edili: questo il risultato della pulizia del 10 aprile che è già stato avviato allo smaltimento.
Uno dei tre pali su cui sono installate le 4 telecamere dell’impianto di videosorveglianza
È bello poter parlare di una gara sportiva che in continuità con le disposizioni del Ministero della Salute concordate con il CONI, offre la possibilità ai ciclisti e ai tesserati FCI di cimentarsi nella prima prova del circuito Endurance Tour 2021 e nella prova unica del campionato nazionale CSI Endurance 2021.
Come si arriva alla fine di una gara dura e lunga lo stiamo imparando tutti in questi mesi di isolamento, in questa corsa verso i vaccini, verso l’appiattimento della curva dei contagi e dei decessi, e in ultimo verso un grande abbraccio collettivo e liberatorio.
Guardare in differita la gara non sarà forse come essere a bordo pista ma avrà un significato più forte proprio perché siamo in questo contesto. Perché abbiamo bisogno dello sport per ricordarci chi siamo e come possiamo affrontare le difficoltà con vigore, serenità, lucidità, coraggio, perseveranza.
Come abbiamo già detto negli scorsi anni, anche questa è economia circolare.
Perché lavorare per i cittadini significa lavorare anche con i cittadini nel costruire una comunità sostenibile in tutte le dimensioni che questa parola racchiude: sociale, economica, ambientale, civile e morale.
Questa è economia circolare anche perché le discariche sono una parte essenziale del sistema industriale di gestione dei rifiuti, almeno fino a che non convertiremo la produzione e il consumo verso la soglia di rifiuti zero.
E nel frattempo, siamo convinti che il lavoro responsabile dei tecnici, degli operai, dei dirigenti di un’azienda che si assume l’onere di salvaguardare il territorio nella gestione del ciclo di vita di un impianto di smaltimento rifiuti, vada valorizzato e fatto conoscere ai cittadini.
Con trasparenza e – ci auguriamo presto – anche di persona.
Continua la pluriennale collaborazione tra Ecologia Viterbo e la Biblioteca Consorziale Di Viterbo con un progetto di grande valore culturale che recupera il patrimonio storico di uno degli archivi più antichi d’Italia.




A questo link potete vedere il video che racconta le buone pratiche delle discariche di Barricalla, La Fiippa e di Ecologia Viterbo.
La domanda infatti sorge spesso anche nei nostri visitatori – le scolaresche in primo luogo – che fanno fatica a conciliare il concetto di ciclo chiuso dei materiali con l’esistenza delle discariche.
Eppure la questione è semplice.
Nella giusta proporzione, come dice anche l’EU, sono un anello essenziale dell’economia circolare, almeno fino a quando non avremo un sistema di produzione e consumo, e una filiera dei servizi ambientali che consentono di arrivare a rifiuti zero.
Il 25 settembre 2020 a Milano sono stati assegnati nel corso dell’evento promosso da FISE ASSOAMBIENTE (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) i premi PIMBY (Please in my backyard) e le menzioni speciali per le aziende partecipanti a Impianti Aperti.
Acea Ambiente – Rendina Ambiente – GEA srl – Asja Ambiente Italia – Ecologica Naviglio – ORIM – La Filippa – CSAi – HERAmbiente – C.I.S.A. SpA – Appia Energy Srl – ESO.