
L’attuale profilo societario della Ecologia Viterbo Srl deriva dalla fusione, avvenuta nel corso del 2004 di due società, la Ecologia 2000 S.p.A. e la Viterbo Ambiente S.c.a.r.l., rispettivamente impegnate nella gestione del complesso impiantistico e della discarica operativa.

Tale fusione ha prodotto come risultato una società giovane ed innovativa, che si può tuttavia avvalere dell’esperienza pregressa e delle strutture di supporto derivanti dalle due società originarie.
La società opera nell’intero ciclo dei rifiuti che comprende il trattamento, il recupero delle materie riutilizzabili, la trasformazione delle frazioni presenti nel rifiuto in prodotti utili ed in particolare in energia elettrica, termica e fertilizzanti, nonchè lo smaltimento e lo stoccaggio temporaneo e definitivo dei materiali da trattare e trattati.
Struttura Aziendale
Ecologia Viterbo S.r.l. è gestita da un Consiglio di Amministrazione nominato dall’Assemblea dei soci; il Presidente del Consiglio di Amministrazione è titolare dei poteri per l’amministrazione ordinaria e straordinaria della Società e di rappresentanza legale della medesima.
La Società è una joint venture paritetica partecipata nella misura del 50% del suo capitale sociale da Ecologia 2000 S.p.A. e nella misura del 50% del suo capitale sociale da Viterbo Ambiente Soc. Consortile a.r.l..
La società, con sede legale a Roma in Via Atto Tigri n.11, si articola su due sedi operative in Viterbo, costituite rispettivamente dall’impianto di selezione e trattamento e dalla discarica di servizio.
Attualmente l’azienda ha una forza lavoro di 30 dipendenti ai quali si aggiungono collaboratori e professionisti per coprire tutte le figure operative previste.
Modello di organizzazione e gestione ex D. LGS N. 231/2001
Il Consiglio di Amministrazione di Ecologia Viterbo S.r.l., in data 15 luglio 2016, ha adottato il Modello di Organizzazione e Gestione ex D. Lgs n. 231/2001.
Esso si articola in una “Parte Generale” e in singole “Parti Speciali” suddivise per categorie omogenee relative alle responsabilità dell’ente, unitamente al “Codice Etico” che ne costituisce parte integrante, “definendo i principi di comportamento cui ECOLOGIA VITERBO S.r.l. ritiene indispensabile attenersi nello svolgimento delle attività richieste per il perseguimento dei fini ad essa propri”. Il Codice Etico si compone infatti di un complesso di valori e regole il cui rispetto e la cui osservanza costituiscono essenziali ed imprescindibili elementi di orientamento dell’attività aziendale.
Ecologia Viterbo S.r.l. è convinta che un atteggiamento “virtuoso”, rispettoso quindi non solo della legge ma anche di principi etici di rispetto e leale concorrenza, rappresenti una politica aziendale conforme alle finalità che ispirano le attività degli enti economici.
Per quanto attiene al settore del trattamento dei rifiuti – che rappresenta la principale attività della Società – la Ecologia Viterbo S.r.l. svolge i propri compiti nel pieno rispetto dei principi di compatibilità ambientale. Le attività vengono progettate e sviluppate in conformità alla legislazione in materia di tutela e protezione dell’ambiente e facendo costante riferimento a criteri avanzati di salvaguardia ambientale, in linea con le migliori pratiche nazionali ed internazionali.
I contenuti e i principi del Modello Organizzativo sono destinati e indirizzati “agli organi societari, ai loro componenti, ai dipendenti, ai collaboratori e ai consulenti esterni, ai fornitori, agli appaltatori, oltre che ai membri dell’Organismo di Vigilanza”. I predetti soggetti sono obbligatoriamente tenuti a rispettare le prescrizioni presenti nel Modello, attuando ogni azione preventiva utile ad impedire la consumazione dei reati previsti dal citato D. Lgs n. 231/2001.
Il Modello si pone, infatti, tra gli obiettivi, quello di sviluppare una diffusa sensibilizzazione ad adottare comportamenti che si pongano in linea con i valori etici cui la Società si ispira nell’esercizio delle proprie attività, nonché quello di scongiurare il rischio di commissione dei reati di cui al predetto Decreto, attraverso le prescrizioni adottate.
– posta ordinaria indirizzata a: Organismo di Vigilanza di ECOLOGIA VITERBO S.r.l., Via Atto Tigri, n. 11 – 00197 Roma; in tal caso, per poter usufruire della garanzia della riservatezza, si inserisca la segnalazione in una busta chiusa che rechi all’esterno l’indicazione “riservata/personale”.
– via e-mail alla casella di posta elettronica: wbecologiaviterbo@gmail.com.
Composizione dell’Organismo di Vigilanza
L’OdV è composto da due figure esterne all’azienda e di provata affidabilità.
Il presidente dell’Organismo di Vigilanza è il dott. Salvatore Grillo, figura con un solido curriculum istituzionale completato dalla carica di Vicario Prefetto di Viterbo con cui ha lasciato la carriera prefettizia dopo 40 anni di servizio. Avvocato, professore di materie giuridiche ed economiche, giornalista, Commendatore della Repubblica, Medaglia di bronzo della C.R.I., il dottor Grillo porta nella nostra governance l’autorevolezza di un passato istituzionale e la competenza di un professionista del diritto e della gestione amministrativa.
L’altro membro dell’OdV è l’Avv. Luciano De Luca, professionista esperto nelle materie di applicazione del d. lgs. n. 231/2001.