
Per scoprire di più vieni a visitare il nostro stand n.113 al padiglione D1, dal 7 al 10 novembre a Rimini Fiera.

Per scoprire di più vieni a visitare il nostro stand n.113 al padiglione D1, dal 7 al 10 novembre a Rimini Fiera.
Il terzo episodio della serie BEENEWS vede la nostra ape sentinella fare visita al nuovo impianto di compostaggio aerobico in località Le Fornaci a Viterbo.
Seguiamo il viaggio dei rifiuti organici all’interno dello stabilimento e impariamo come gli scarti organici e verdi del nostro territorio diventano nuove risorse che vanno a nutrire il suolo sotto forma di ammendante compostato misto.
Anche sulle pagine web del Messaggero Roma si parla del nostro impianto di compostaggio in località Le Fornaci.
Come sottolinea il nostro AD ing. Lombardi: «Oggi, il compostaggio di prossimità deve essere visto da amministratori e cittadini come un’opportunità unica per trasformare i rifiuti in risorse. E questo vuol dire operare a beneficio della comunità locale e del pianeta, che è poi la missione di ogni azienda che gestisca i rifiuti in modo sostenibile».
Qui di seguito il link all’articolo
La Giornata Mondiale dell’Acqua 2023 cade a distanza di pochi giorni dalla pubblicazione dell’ultimo rapporto IPCC sui cambiamenti climatici, il cui messaggio è stato quanto mai chiaro rispetto alla gravità dei danni in atto e dei rischi futuri, all’urgenza degli interventi e al coltivare la speranza di evitare il peggio. La crisi climatica è in atto e in particolare nell’area mediterranea siamo già a 1,5°C di aumento negli ultimi 100 anni.
Il progetto Ecoplaster -realizzato con il cofinanziamento del Ministero della Transizione Ecologica, la direzione dell’Università della Tuscia e il coordinamento scientifico del prof. Marco Barbanera – rappresenta uno degli impegni principali di Ecologia Viterbo per la valorizzazione della risorsa idrica che in questo caso verrà riutilizzata per la produzione di materiali per la bioedilizia originati dal recupero della FOS (Frazione Organica Secca) e del percolato di discarica.
Il progetto è partito da circa 12 mesi e i primi risultati di laboratorio sono incoraggianti. Infatti a partire da due scarti del sistema dei rifiuti come la FOS e il percolato di discarica, grazie ad un processo che si chiama di carbonizzazione idrotermale, si è ottenuta una mescola chiamata hydrochar.
La fase ulteriore ha visto l’attivazione di questa sostanza trattata in un forno tubolare perché così diventi più porosa e superficialmente estesa (vedete nella foto la sostanza al microscopio e come appare a occhio nudo).
I risultati di queste fasi sono stati presentati ad Ecomondo nel novembre 2022 e a breve verranno pubblicati su rivista scientifica di settore prima di passare alla fase successiva che vedrà lo studio di una malta addizionata con hydrochar da testare su casette realizzate ad hoc per verificare se l’uso di questa malta porterà benefici rilevanti per le abitazioni.
L’ipotesi è che questa malta porterà una ridotta conducibilità termica, capacità di assorbimento acustico, di assorbimento di inquinanti e di cattivi odori come anche per l’interno un miglior controllo dell’umidità.
L’aspettativa è che si possa riutilizzare gran parte del percolato di discarica e quindi valorizzare la risorsa idrica che Ecologia Viterbo gestisce nel ciclo dei rifiuti.
Perché questo accada sarà necessario in primo luogo che la sperimentazione vada a buon fine e in secondo luogo che la malta eco-sostenibile ottenuta diventi un prodotto d’uso nell’edilizia dove l’efficienza energetica e il benessere abitativo sono oramai parametri chiave per le nuove costruzioni.
Sono ben 315 gli apiari in Europa che forniranno alla Commissione Europea (Direttorato Generale dell’Ambiente) dati dettagli sullo stato di salute dell’ambiente circostante.
Le novità non riguardano solo l’ampiezza del progetto ma anche il coinvolgimento dei principali centri di ricerca e laboratori di riferimento Europei che analizzeranno innovative matrici non invasive in grado di fornire dati sulla presenza di pesticidi, VOC, IPA, microplastiche, metalli pesanti e la biodiversità dei pollini bottonati dalle api.
I pesticidi presenti nell’ambiente saranno quantificati tramite APIStrips, delle strisce innovative in grado di catturare tutti gli inquinanti con cui le api entrano in contatto con la loro attività nel territorio. Ricordiamo che un alveare può ospitare fino a 10.000 api che effettuano ogni giorno più di 100.000 micro-prelievi nell’ambiente circostante!
I VOC (composti organici volatili) e gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), le microplastiche e metalli pesanti sono indicatori che hanno una forte ricaduta sulla salute dell’uomo. La loro presenza sarà monitorata attraverso APITRAP e silicon wristband, due ulteriori nuovi strumenti inserito all’interno dell’alveare, sviluppati appositamente dal progetto.
Perché non è un progetto di monitoraggio come gli altri?
Perché per ottenere tutti questi dati le api non saranno minimamente disturbate nella loro attività! Tutte le matrici, infatti, che saranno campionate non arrecano alcun danno o fastidio alle api che saranno così libere di produrre miele di ottima qualità!
Il monitoraggio inizierà in tutta Europa nei medesimi giorni, indicati nel calendario sottostante.
Date | Sampling round |
20-23 Aprile | 0 |
4 – 7 Maggio | 1 |
18 – 21 Maggio | 2 |
1-4 Giugno | 3 |
15 – 18 Giugno | 4 |
29-30 Giugno + 1-2 Luglio | 5 |
13-16 Luglio | 6 |
27 – 29 Luglio | 7 |
10 – 13 Agosto | 8 |
24 – 27 Agosto = fine dei campionamenti | 9 |
Seguite il nostro sito per restare aggiornati sui risultati.
In una breve intervista su Repubblica ed. Roma il nostro AD, ing.Pierpaolo Lombardi, ha riassunto i piani di Ecologia Viterbo per l’anno da poco iniziato.
Riportiamo qui di seguito il testo dell’intervista e il link alla pagina del giornale online.
Ecologia Viterbo, l’azienda che gestisce il sistema di smaltimento dei rifiuti a Viterbo, ha pianificato le sue attività per il nuovo anno. Lo spiega, nel dettaglio, l’amministratore delegato, ingegnere Pierpaolo Lombardi, partendo dal ruolo chiave che l’azienda ricopre nella transizione ecologica del territorio.
«Il 2023 è un anno importante per Ecologia Viterbo . spiega l’ingegnere Lombardi – Infatti il nostro sistema di gestione dei rifiuti, che include da tempo la discarica per rifiuti non pericolosi in località Le Fornaci e l’impianto di trattamento meccanico biologico di Casale Bussi, si arricchisce da quest’anno di un nuovo impianto di compostaggio aerobico, capace di lavorare 30.000 tonnellate l’anno di rifiuti organici differenziati dai cittadini. Si tratta di un ampliamento importante del sistema di gestione dei rifiuti che incrementa significativamente il tasso di circolarità del rifiuto trattato e potrà restituire al territorio gli scarti organici differenziati sotto forma di ammendante compostato misto».
Siamo quindi in linea con gli obiettivi di sostenibilità che l’Europa si è data?
«L’Unione Europea si è data l’obiettivo di arrivare entro il 2035 a riciclare il 65% dei rifiuti e di smaltirne in discarica soltanto il 10%. Per ora in Italia siamo attorno al 20% dei rifiuti smaltiti in discarica, in ragione di un deficit del sistema industriale dei rifiuti che vede una carenza di impianti di riciclo, come il nostro nuovo impianto di compostaggio. E anche le discariche sono insufficienti per il fabbisogno nazionale, il che comporta un export di rifiuti molto oneroso».
Qual è la percezione dei cittadini rispetto a questi temi?
«Il sistema dei rifiuti è un tema complesso, che comincia a diventare sempre più rilevante per i cittadini. La difficoltà principale è proprio quella di allineare la percezione alla realtà in fatto di rifiuti. Una gestione sostenibile è un’opportunità per i territori che possono trasformare i rifiuti in risorse e quindi incrementare sia il benessere che la produttività delle comunità locali. Proprio per diffondere questa cultura della transizione ecologica abbiamo in programma diverse iniziative di coinvolgimento dei nostri stakeholder durante tutto l’anno».
Ci può dare qualche esempio?
«Una delle manifestazioni a cui sono personalmente più legato è la “6 ore dell’ecologia”, la gara di bike endurance valevole per il campionato nazionale che si svolge in maggio nell’area della discarica con oltre 200 partecipanti. Quest’anno vogliamo dare maggior risalto a questo appuntamento con numerose attività collaterali e portare i cittadini a questa festa dell’ecologia, dello sport e della salute. Come ogni anno, la prima domenica di giugno, parteciperemo ad Impianti Aperti, la manifestazione di FISE Assoambiente che porta i cittadini a conoscere da vicino gli impianti al servizio del territorio. Abbiamo poi un calendario serrato di visite guidate all’impianto di compostaggio con l’Ateneo della Tuscia, con gli ordini professionali interessati e con le scuole di Viterbo e provincia, con cui andremo a settembre a riprendere il progetto avviato nel 2019 attorno all’enciclica Laudato si’. Porteremo i più piccoli a piantare alberi nella giornata mondiale della Terra del 22 aprile e presto avremo la possibilità di estendere anche alle aree urbane il biomonitoraggio con le api sentinella e così rafforzare la consapevolezza e la cultura ambientale della comunità locale»
Per noi di Ecologia Viterbo questa collaborazione ha segnato un importante traguardo raggiunto in tema di innovazione e sicurezza sul lavoro che va rafforzare l’efficienza organizzativa e la formazione del personale, oltre a testimoniare un’attenzione elevata per la transizione digitale che agevolerà sempre più la transizione ecologica.
Nel video girato in occasione della presentazione interventi di:
prof Andrea Colantoni, Università della Tuscia
Andrea Cori, Virtual Up
Arch. Paolo Magrini, Direttore TMB Ecologia Viterbo
Nella giornata del 26 ottobre Ecologia Viterbo parteciperà al convegno organizzato da Ergolab – Università della Tuscia con la relazione dell’ing Pierpaolo Lombardi dal titolo “Sistemi tecnologici innovativi per massimizzare le misure di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro: l’esempio della Ecologia Viterbo“.
Presenteremo in anteprima la nostra nuova app per la sicurezza sul lavoro che si avvale della Realtà Aumentata per aiutare gli operatori a riconoscere la segnaletica e a svolgere correttamente le operazioni di sicurezza.
Il programma e la diretta streaming su Zoom a questo link
https://ergolab.altervista.org/blog/safety-day-2022/?doing_wp_cron=1664818178.2502439022064208984375
Ecologia Viterbo ha raggiunto il rating A + nella certificazione ESG che ci classifica come azienda sostenibile con avviati processi di miglioramento della Sostenibilità.
Siamo orgogliosi di poter condividere con la comunità territoriale questo significativo riconoscimento che certifica l’efficienza del sistema di sostenibilità dell’azienda e la sua buona impostazione, indirizzata verso una piena transizione ecologica del sistema dei rifiuti. Un successo per l’azienda ma soprattutto un beneficio per la salute, l’ambiente e la comunità locale che può fare un altro passo verso un futuro sostenibile grazie ad una gestione virtuosa dello smaltimento dei rifiuti e dell’impatto che queste attività hanno sul territorio.
La certificazione ESG è un traguardo importante per un’azienda, una tappa che in pochissimi hanno raggiunto nel settore rifiuti ma è anche un impegno a migliorarsi con continuità e metodo. Per questo i nostri obiettivi sono diretti verso tutte e tre le dimensioni della certificazione Environmental, Social e Governance, per ottenere un nuovo progresso nel rating di certificazione.
Per migliorare sul piano degli obiettivi ambientali abbiamo deciso di intraprendere un percorso di misurazione e riduzione delle emissioni di CO2 della nostra attività e per dare corpo a questo impegno abbiamo già avviato con il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società, Impresa delll’Università della Tuscia, un percorso di certificazione – seguito da Certiquality – delle emissioni attuali e successiva riduzione e compensazione.
Miglioramento del benessere e della produttività dei dipendenti (Green Office) e installazione delle Arniasentinella nei parchi urbani della Provincia di Viterbo per il biomonitoraggio della qualità dell’aria tramite le api.
Per progredire sotto il profilo della governance abbiamo inserito nel nostro organico una figura di alto profilo che rafforza l’affidabilità e il prestigio della società. A questo scopo è stato nominato presidente dell’Organismo di Vigilanza il dott. Salvatore Grillo, figura con un solido curriculum istituzionale completato dalla carica di Vicario Prefetto di Viterbo con cui ha lasciato la carriera prefettizia dopo 40 anni di servizio. Avvocato, professore di materie giuridiche ed economiche, giornalista, Commendatore della Repubblica, Medaglia di bronzo della C.R.I., il dottor Grillo porta nella nostra governance l’autorevolezza di un passato istituzionale e la competenza di un professionista del diritto e della gestione amministrativa.
Infine, sempre sul piano della governance per l’anno 2022 verrà redatto il bilancio di sostenibilità secondo gli standard GRI: un modo per rendicontare agli stakeholder le attività messe in campo e rilevare bisogni e aree di miglioramento all’interno dell’azienda.
Sede Legale:
S.P. Teverina km 7,63
01100 Viterbo (RM)
Tel: +39 0761 1871603
Impianto TMB:
S.P. Teverina km 7,63
01100 Viterbo (RM)
Tel: +39 0761 356061
Compostaggio:
Strada Lemme snc
01100 Viterbo (RM)
Tel: +39 0761 1871604
Discarica:
Strada Lemme snc
01100 Viterbo (RM)
Tel: +39 0761 360152