Progetto Ecolive: le olive di Ecologia Viterbo che rigenerano il territorio

Costruire comunità sostenibili attraverso l’economia circolare per noi di Ecologia Viterbo è un modo di lavorare e di intendere il rapporto con la terra e le persone.

Nell’ambito di questo rapporto abbiamo avviato da anni il biomonitoraggio con le api nelle aree circostanti i nostri impianti. Da circa 1,2 milioni di api sentinella produciamo un miele che ha caratteristiche di purezza e qualità superiori alla media del miele prodotto in Italia: una prova tangibile della bontà e della correttezza del nostro ciclo di gestione dei rifiuti. 

Su questa linea che unisce la sostenibilità del ciclo dei rifiuti e l’agroalimentare ha preso il via un nuovo progetto Ecolive che ha il merito di chiudere il cerchio tra rifiuti, terra e alimentazione.
Abbiamo infatti piantumato 1000 ulivi in località Le Fornaci, nell’area prospiciente a quella dove è attiva la discarica per rifiuti non pericolosi e dove sono anche presenti le discariche esaurite già rinaturalizzate.

Con Ecolive abbiamo voluto mitigare e compensare l’impatto ambientale delle attività di smaltimento dei rifiuti mediante fasce perimetrali alle aree interessate dalla discarica, nel rispetto del paesaggio e delle tradizioni della Tuscia, avviando la coltivazione di un piccolo uliveto.

logo ecolive Olio EV da economia circolare
Logo dell’iniziativa Ecolive che sarà apposto sull’etichetta dell’Olio in produzione già da questo primo anno.

La piantumazione di 1000 ulivi rappresenta anche un primo passo nella compensazione della CO2 emessa nei cicli di lavorazione dello smaltimento rifiuti nei nostri impianti. Il calcolo delle emissioni e le misure di riduzione e compensazione sono oggetto di un piano specifico in fase di studio e di prossima pubblicazione.

Il progetto “Ecolive – le olive di Ecologia Viterbo”, prevede la collaborazione di esperti, studiosi e di agricoltori locali per la produzione di un olio extravergine con metodi biologici, produzione che è prevista già dal primo anno per qualche decina di litri e che poi andrà a regime a partire dal terzo anno dalla messa a dimora delle piante.

Vista la vocazione naturale di quest’area per la produzione di ottimo olio siamo fiduciosi che anche le nostre ecolive ci daranno grandi soddisfazioni. E in realtà lo stanno già facendo, perché economia circolare significa anche questo: ridare vita a terreni limitrofi ad attività industriali, nonché usati precedentemente come discarica, e dimostrare le potenzialità di rigenerazione che sono insite nella corretta gestione del ciclo dei rifiuti.

SCHEDA DI SINTESI

  • Cosa: piantumazione di 1000 olivi – cultivar Leccio del Corno
  • Dove: Loc Le Fornaci Viterbo – ex area discarica rinaturalizzata
  • Superficie: 30.600 mq
  • Fertilizzazione: stallatico e sostanza organica da agricoltura biologica
  • Produzione attesa dopo 3 anni dall’impianto
  • Perché: perché economia circolare significa anche questo, ridare vita a terreni limitrofi ad attività industriali, nonché usati precedentemente come discarica, e dimostrare le potenzialità di rigenerazione che sono insite nella corretta gestione del ciclo dei rifiuti.