https://www.ecologiaviterbo.com/wp-content/uploads/video-capriolo-.mp4 l monitoraggio faunistico ci regala nuove affascinanti immagini della fauna locale. Questa volta vi presentiamo il capriolo comune che nella provincia di Viterbo ha la sua popolazione più nutrita di tutta la regione. Il Capriolo “Capreolus capreolus” è un ungulato a distribuzione euro-asiatica appartenente alla famiglia dei cervidi. Il mantello è bruno-rossastro in estate[...]
Avete ancora l’immagine della discarica come un buco nero in cui si ammassano i rifiuti? Non perdete allora questo ottimo servizio di Ricicla.tv Scoprirete tutta un’altra storia fatta di integrazione con il territorio, dialogo con gli stakeholder, miele, api, ulivi e olio da economia circolare. A questo link potete vedere il video che racconta le[...]
“Che ci azzecca una #discarica con l’#economiacircolare?” Una bella domanda che apre un breve video esplicativo prodotto da Assoambiente e che ci fa piacere riprendere qui sul nostro sito. La domanda infatti sorge spesso anche nei nostri visitatori – le scolaresche in primo luogo – che fanno fatica a conciliare il concetto di ciclo chiuso[...]
Il 25 settembre 2020 a Milano sono stati assegnati nel corso dell’evento promosso da FISE ASSOAMBIENTE (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) i premi PIMBY (Please in my backyard) e le menzioni speciali per le aziende partecipanti a Impianti[...]
https://www.ecologiaviterbo.com/wp-content/uploads/ecolive_giugno2020-1.mp4 Progetto Ecolive: le olive di Ecologia Viterbo che rigenerano il territorio Costruire comunità sostenibili attraverso l’economia circolare per noi di Ecologia Viterbo è un modo di lavorare e di intendere il rapporto con la terra e le persone. Nell’ambito di questo rapporto abbiamo avviato da anni il biomonitoraggio con le api nelle aree circostanti[...]
Oggi è la giornata mondiale dell’ambiente e come ogni anno vi avremmo invitati a casa nostra a vedere come lavoriamo e come il ciclo dei rifiuti sia parte essenziale della cura del territorio e della salute dei cittadini. Impianti Aperti – la giornata in cui i cittadini visitano gli impianti di trattamento rifiuti, organizzata a[...]
Avevamo in programma l’appuntamento conclusivo per l’anno scolastico 2019-20 del progetto “Laudato si’- Economia circolare per costruire comunità sostenibili” avviato l’8 maggio 2019 in collaborazione con la Biblioteca Consorziale Di Viterbo e che ha visto per l’anno scolastico 2019-20 il coinvolgimento di 10 classi e oltre 150 ragazzi delle scuole superiori di Viterbo e Montefiascone. Sarebbe stata[...]
Grazie all’impegno dell’assessora Rita Chiatti e alla collaborazione dell’assessore allo sport e del sindaco del Comune di Montefiascone, siamo riusciti a dare il nostro piccolo contributo alla sostenibilità del territorio: 10 alberi di evodia danielli – l’albero del miele – che aiuteranno la popolazione di api a prosperare anche nei periodi autunnali in cui i[...]
Come avrete letto sul Corriere di Viterbo, avevamo in programma per oggi 17 maggio questa iniziativa sportiva, per stare un po’ insieme e fare comunità attorno ai valori dello sport e della gestione sostenibile dei rifiuti. Sarebbe stata l’occasione anche per mostrare ai cittadini come la gestione responsabile della discarica può rigenerare il territorio e[...]
Stiamo tutti cambiando abitudini per fare la nostra parte e arginare la diffusione del COVID-19 e anche nella gestione domestica dei rifiuti qualcosa cambia. L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato una guida con poche semplici raccomandazioni che vedete qui di seguito. A questo link https://www.epicentro.iss.it/…/pdf/rapporto-covid-19-3-2020… invece trovate le indicazioni per esteso e in forma dettagliata. #restateacasa ai vostri[...]