Dal Manzo Fabio e Rossi Anna Maria Vincono la 6 Ore dell’ Ecologia. Il maltempo dei giorni precedenti non ha compromesso lo svolgimento della 6 Ore Dell’Ecologia. La 6^ Edizione infatti si è disputata in una giornata soleggiata, domenica 21 maggio nella sede di Ecologia Viterbo, in località Le Fornaci / Monterazzano, ed era valevole[...]
Il terzo episodio della serie BEENEWS vede la nostra ape sentinella fare visita al nuovo impianto di compostaggio aerobico in località Le Fornaci a Viterbo. Seguiamo il viaggio dei rifiuti organici all’interno dello stabilimento e impariamo come gli scarti organici e verdi del nostro territorio diventano nuove risorse che vanno a nutrire il suolo sotto[...]
Anche sulle pagine web del Messaggero Roma si parla del nostro impianto di compostaggio in località Le Fornaci. Come sottolinea il nostro AD ing. Lombardi: «Oggi, il compostaggio di prossimità deve essere visto da amministratori e cittadini come un’opportunità unica per trasformare i rifiuti in risorse. E questo vuol dire operare a beneficio della comunità[...]
La Giornata Mondiale dell’Acqua 2023 cade a distanza di pochi giorni dalla pubblicazione dell’ultimo rapporto IPCC sui cambiamenti climatici, il cui messaggio è stato quanto mai chiaro rispetto alla gravità dei danni in atto e dei rischi futuri, all’urgenza degli interventi e al coltivare la speranza di evitare il peggio. La crisi climatica è in[...]
Ecologia Viterbo ospiterà in Località Le Fornaci uno degli alveari del primo progetto pan-europeo per il monitoraggio ambientale attraverso le api mellifere (acronimo: INSIGNIA-EU). Sono ben 315 gli apiari in Europa che forniranno alla Commissione Europea (Direttorato Generale dell’Ambiente) dati dettagli sullo stato di salute dell’ambiente circostante. Le novità non riguardano solo l’ampiezza del[...]
In una breve intervista su Repubblica ed. Roma il nostro AD, ing.Pierpaolo Lombardi, ha riassunto i piani di Ecologia Viterbo per l’anno da poco iniziato. Riportiamo qui di seguito il testo dell’intervista e il link alla pagina del giornale online. Il 2023 di Ecologia Viterbo: transizione ecologica e stakeholder engagement Ecologia Viterbo, l’azienda che gestisce[...]
A conclusione dei lavori del Safety Day 2022 organizzato dall’Università della Tuscia che ci ha visto protagonisti con un intervento dell’AD ing. Lombardi, il TMB in loc. Casale Bussi ha ospitato una visita guidata per testare la nuova app di realtà aumentata per la gestione della segnaletica di sicurezza. Safety AR è la prima app[...]
Nella giornata del 26 ottobre Ecologia Viterbo parteciperà al convegno organizzato da Ergolab – Università della Tuscia con la relazione dell’ing Pierpaolo Lombardi dal titolo “Sistemi tecnologici innovativi per massimizzare le misure di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro: l’esempio della Ecologia Viterbo“. Presenteremo in anteprima la nostra nuova app per la sicurezza sul[...]
Ecologia Viterbo ha raggiunto il rating A + nella certificazione ESG che ci classifica come azienda sostenibile con avviati processi di miglioramento della Sostenibilità. Siamo orgogliosi di poter condividere con la comunità territoriale questo significativo riconoscimento che certifica l’efficienza del sistema di sostenibilità dell’azienda e la sua buona impostazione, indirizzata verso una piena transizione ecologica[...]
Dottor Salvatore Grillo Il dottor Salvatore Grillo è il nuovo presidente dell’Organismo di Vigilanza di Ecologia Viterbo che va ad aggiungersi al consolidato professionista già componente dell’OdV, l’Avv. Luciano De Luca. Questa nuova composizione dell’OdV che da monocratico diventa duale rientra nel percorso di continuo miglioramento avviato dalla Società in materia di compliance normativa e[...]