In una breve intervista su Repubblica ed. Roma il nostro AD, ing.Pierpaolo Lombardi, ha riassunto i piani di Ecologia Viterbo per l’anno da poco iniziato. Riportiamo qui di seguito il testo dell’intervista e il link alla pagina del giornale online. Il 2023 di Ecologia Viterbo: transizione ecologica e stakeholder engagement Ecologia Viterbo, l’azienda che gestisce[...]
A conclusione dei lavori del Safety Day 2022 organizzato dall’Università della Tuscia che ci ha visto protagonisti con un intervento dell’AD ing. Lombardi, il TMB in loc. Casale Bussi ha ospitato una visita guidata per testare la nuova app di realtà aumentata per la gestione della segnaletica di sicurezza. Safety AR è la prima app[...]
Nella giornata del 26 ottobre Ecologia Viterbo parteciperà al convegno organizzato da Ergolab – Università della Tuscia con la relazione dell’ing Pierpaolo Lombardi dal titolo “Sistemi tecnologici innovativi per massimizzare le misure di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro: l’esempio della Ecologia Viterbo“. Presenteremo in anteprima la nostra nuova app per la sicurezza sul[...]
Ecologia Viterbo ha raggiunto il rating A + nella certificazione ESG che ci classifica come azienda sostenibile con avviati processi di miglioramento della Sostenibilità. Siamo orgogliosi di poter condividere con la comunità territoriale questo significativo riconoscimento che certifica l’efficienza del sistema di sostenibilità dell’azienda e la sua buona impostazione, indirizzata verso una piena transizione ecologica[...]
Dottor Salvatore Grillo Il dottor Salvatore Grillo è il nuovo presidente dell’Organismo di Vigilanza di Ecologia Viterbo che va ad aggiungersi al consolidato professionista già componente dell’OdV, l’Avv. Luciano De Luca. Questa nuova composizione dell’OdV che da monocratico diventa duale rientra nel percorso di continuo miglioramento avviato dalla Società in materia di compliance normativa e[...]
L’evento del 5 giugno è stato una festa dell’economia circolare e l’occasione per visitare il nuovo impianto di compostaggio che diventerà operativo da settembre. Il programma ha visto la presentazione di tre progetti che presto racconteremo in dettaglio sul nostro sito: – Biosoil Improvers, in collaborazione con l’Università della Tuscia per la produzione di compost[...]
Grazie ad Assoambiente per questo premio che testimonia la bontà del nostro lavoro, sia sul fronte gestionale che su quello della comunicazione. La #transizione_ecologica è fatta di strumenti provvisori, di gradini da salire e lasciarsi indietro. Le #discariche sostenibili come la nostra sono quelle gestite con la consapevolezza della loro importanza attuale ma anche con[...]
Circularity Day: trasformare i rifiuti in risorse Quest’anno il 15 maggio l’Italia raggiunge il suo Overshoot Day, il giorno in cui cominciamo a consumare risorse che prendiamo in prestito dagli anni futuri. Questo accade perché il pianeta ha una certa capacità di rigenerare le risorse e il nostro consumo è superiore a questa capacità. Per[...]
Vincono nella categoria solitari Bedegoni Lorenzo ( FM Bike Factory) e Goretti Oriana ( MBM Le Querce) Grande successo come ogni anno alla Classica dell’Ecologia, gara Nazionale di Mountain Bike specialità Endurance, svoltasi domenica 15 maggio a Viterbo in località le Fornaci. La gara organizzata da Ecologia Viterbo in collaborazione con ASD Scuola Indoor[...]
Fervono i preparativi per la 5 edizione della 6 ore dell’Ecologia. La gara si disputerà il giorno 15 Maggio, presso la sede di Ecologia Viterbo in località le Fornaci, su un percorso di 6,700 mt da ripetere per il tempo di 6 ore. La manifestazione voluta dall’Amministratore di Ecologia Viterbo ing. Pierpaolo Lombardi, sarà valevole[...]