
IL PROGETTO
“Economia circolare per costruire comunità sostenibili” è un progetto culturale che ha scelto un nuovo modo di divulgare la sostenibilità e di costruire comunità sostenibili: raccogliere la sfida dell’enciclica “Laudato si’. Sulla cura della casa comune” e metterla al centro di un’azione di stakeholder engagement che vede nell’enciclica di Papa Francesco una chiave per entrare in risonanza con le persone e con il loro sentire.
Per fare cultura della sostenibilità in un modo coinvolgente e duraturo.
Per riconnettere i temi dell’economia circolare con il cuore e la testa dei cittadini.
Per soppiantare la “cultura dello scarto” e del Nimby (Not in my backyard) con l’Ecologia Integrale e la cultura del Pimby (Please in my backyard).
Perché una gestione trasparente e partecipata della filiera integrata dei rifiuti, dal pretrattamento alla discarica, è funzionale all’economia circolare e allo sviluppo sostenibile, mentre senza trasparenza e partecipazione quasi sempre si genera illegalità e indebito sfruttamento dei beni comuni quali salute, ambiente, fiducia, diritti e benessere interiore.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
8 maggio 2019 – Teatro dell’Unione h.10.00 – h.13.00
Ecologia Viterbo in collaborazione con la Biblioteca di Viterbo presentano “Laudato Si’ – Economia circolare per costruire comunità sostenibili”
h.10.00 Saluti e introduzione delle autorità intervenute e dell’ing. Lombardi – AD Ecologia Viterbo
h.10.20 S.E. Monsignor Vincenzo Paglia commenta alcuni brani dell’Enciclica letti da Emanuela Fresi
h.11.30 “Economia Circolare per Costruire comunità sostenibili”
dialogo a più voci condotto da Domenico Canzoniero
Perché costruire comunità sostenibili? Cosa c’è in gioco quando parliamo di economia circolare e di riscaldamento globale? Qual è il ruolo delle comunità locali nella sfida globale?
Intervengono:
h.13.00 Saluti e invito al primo appuntamento in calendario.
A CHI CI RIVOLGIAMO
I giovani, in particolare gli studenti delle scuole medie superiori sono i primi destinatari di un progetto che vuole fare cultura e coinvolgere sui temi della sostenibilità.
Da loro ci aspettiamo una partecipazione attiva e propositiva ma anche critica e irriverente.
Tra gli interlocutori del progetto oltre agli studenti ci sono tutti i cittadini dell’area viterbese e assieme a loro le istituzioni locali e quei corpi intermedi oggi messi in crisi dalla comunicazione diretta del web e dei social ma che noi riteniamo essenziali per dialogare e agire sul territorio. Una mappatura preliminare individuerà persone, nomi e ruoli con i quali entrare in dialogo su specifiche tematiche.
IL PRODOTTO EDITORIALE
L’audiolibro Laudato si’ – Luca Sossella Editore
La voce potente ed evocativa di Toni Servillo che legge Laudato si’. Sulla cura della casa comune per dare spazio a quella volontà di diffusione universale che percorre tutto il testo dell’enciclica più drammaticamente attuale e profetica di Papa Francesco. Un’intuizione dell’editore Sossella che si inscrive in un lungo percorso di poesia e di narrativa in forma sonora – con le voci di Carmelo Bene, Pasolini, Gassmann – seguito poi da un analogo progetto sulla saggistica nel quale rientra anche l’audiolibro dell’enciclica.
La voce e l’oralità della trasmissione del messaggio sono in qualche modo invocate dal testo nella sua stessa missione di essere compreso e ascoltato da tutti, non solo dagli uomini di buona volontà o dai cattolici-cristiani, ma a tutti gli uomini in quanto abitanti di questo pianeta.
Il commento e la guida alla lettura di Antonio Spadaro, Direttore di “Civiltà Cattolica”, allegati all’audiolibro completano il progetto editoriale, arricchendolo e rendendolo fruibile anche senza tutto il contesto semantico che il nostro calendario di iniziative vuole andare a costruire.
L’audiolibro che verrà distribuito a tutti partecipanti al progetto e a gruppi selezionati di stakeholder, rappresenta quindi un modo ulteriore per andare incontro alle persone e al bisogno che le comunità hanno di entrate nella complessità del tema dell’economia circolare e della sostenibilità. Si legge in solitudine ma si può ascoltare in moltitudine, insieme agli altri e con questi dialogare, confrontarsi, imparare, sperimentare.
Il progetto proseguirà con un calendario di appuntamenti che da settembre 2019 a giugno 2020 si svolgeranno nella nuova sala conferenze della Biblioteca di Viterbo in viale Trento.